logo

III C. D. "MADRE TERESA DI CALCUTTA"

Un mondo migliore nasce dove c'è l'impegno di ognuno a renderlo migliore

Sei in > 2025 > Maggio

CIRCOLARE ISCRIZIONI DM66

FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE

OGGETTO: Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)

”Si invitano i docenti dell’Istituto ad iscriversi ai percorsi formativi relativi alla transizione digitali nelle scuole statali (D.M. 66/2023. I corsi, della durata di 30 ore ciascuno (da giugno a settembre 2025) si svolgeranno in modalità on line/ presenza saranno rivolti ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE                                                                            

Nel contesto della scuola dell’infanzia, l’adozione di metodologie didattiche innovative rappresenta un’opportunità per stimolare l’apprendimento attivo, inclusivo e creativo, rispondendo ai bisogni educativi delle nuove generazioni. L’integrazione delle tecnologie digitali, se adeguatamente pianificata, consente di rafforzare l’esperienza educativa attraverso strumenti interattivi e visivamente coinvolgenti. Questo contributo propone un’analisi dell’impiego di piattaforme come Genially e Canva, evidenziandone il potenziale nell’elaborazione di materiali didattici animati, visual storytelling, attività multimediali e percorsi personalizzati. Tali strumenti, se inseriti in strategie pedagogiche centrate sul bambino, supportano lo sviluppo di competenze trasversali come la creatività, la comunicazione e la collaborazione, promuovendo al contempo un uso consapevole e formativo del digitale. L’approccio illustrato si fonda su una didattica laboratoriale e inclusiva, che valorizza l’esplorazione, il gioco e la partecipazione attiva, elementi fondanti dell’apprendimento nella fascia 3–6 anni.

N° 1 EDIZIONE  – ON LINE –                                                                                                                              METODOLOGIE DIDATTICHE PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO, CONNESSE CON L’UTILIZZO  DELLE NUOVE TECNOLOGIE – SCUOLA INFANZIA – (TINKERING E MAKING; PROJET BASED LEARNING)

Calendario incontri

  • 17 giugno 2025: 14:00 – 16:00
  • 18 giugno 2025: 14:00 – 16:00
  • 19 giugno 2025: 14:00 – 16:00
  • 24 giugno 2025: 14:00 – 16:00
  • 25 giugno 2025: 14:00 – 16:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025:   09:00 – 11:00

FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE 

La scuola primaria rappresenta una fase cruciale per la costruzione delle basi cognitive, relazionali e digitali degli alunni. In questo contesto, l’adozione di metodologie didattiche innovative, supportate dalle nuove tecnologie, consente di sviluppare ambienti di apprendimento più motivanti, dinamici e inclusivi. L’uso di strumenti digitali come Genially e Canva permette ai docenti di progettare contenuti interattivi, presentazioni coinvolgenti, mappe concettuali, ebook e giochi didattici personalizzati, favorendo la partecipazione attiva degli alunni. Queste piattaforme si integrano facilmente in una didattica laboratoriale e interdisciplinare, valorizzando il pensiero critico, la creatività e le competenze digitali, in linea con le indicazioni per l’Educazione Civica Digitale. Il presente contributo intende esplorare come tali strumenti possano essere utilizzati efficacemente nella scuola primaria per rendere l’apprendimento più significativo, stimolante e accessibile, in un’ottica di innovazione e continuità educativa.

N° 1 EDIZIONE    -IN PRESENZA –                                                                                                                  METODOLOGIE DIDATTICHE PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO, CONNESSE CON L’UTILIZZO  DELLE NUOVE TECNOLOGIE – SCUOLA PRIMARIA – ( STORYTELLING, INQUIRED BASED LEANING, I.A. )

Calendario incontri

  • 11 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 12 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 17 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 18 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 19 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025: 09:00 – 11:00

LABORATORI DI FORMAZIONE SUL CAMPO edizione A

Le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) costituiscono una priorità educativa per preparare gli studenti alle sfide del futuro, promuovendo il pensiero logico, la curiosità scientifica e l’approccio sperimentale. In questo contesto, la Realtà Aumentata 3D rappresenta una risorsa didattica innovativa che arricchisce l’esperienza di apprendimento attraverso la sovrapposizione di elementi digitali al mondo reale, favorendo una comprensione più profonda e multisensoriale dei contenuti. L’uso di app e strumenti 3D (come Merge Cube, Quiver, CoSpaces Edu, o applicazioni AR per tablet e smartphone) consente di esplorare oggetti, ambienti e concetti in modo interattivo, trasformando la lezione in un laboratorio dinamico. Questo contributo propone un approccio integrato tra didattica STEM e tecnologie immersive, volto a sviluppare competenze trasversali come il problem solving, la collaborazione, l’autonomia e la creatività. L’AR si dimostra particolarmente efficace per l’inclusione, il coinvolgimento attivo e l’apprendimento personalizzato, rendendo la scuola primaria un contesto in cui l’innovazione diventa esperienza concreta e significativa.

N° 1 EDIZIONE       – COMPETENZE STEM, REALTA’ AUMENTATA 3D –                                                            GESTIONE DIDATTICA E TECNICA DEI NUOVI AMBIENTI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO SCUOLA 4.0: VISOR (SCUOLA PRIMARIA)

Calendario

  • 11 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 12 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 17 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 18 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 19 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025: 09:00 – 11:00

N° 2 EDIZIONE     – COMPETENZE STEM, REALTA’ AUMENTATA 3D –                                                              GESTIONE DIDATTICA E TECNICA DEI NUOVI AMBIENTI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO SCUOLA 4.0: VISOR (SCUOLA PRIMARIA)

Calendario

  • 11 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 12 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 17 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 18 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 19 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025:   09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025: 09:00 – 11:00

LABORATORI DI FORMAZIONE SUL CAMPO  edizione B

Nel panorama educativo contemporaneo, il coding e la robotica educativa rappresentano strumenti innovativi per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale, della creatività e della risoluzione dei problemi fin dalla prima infanzia. L’approccio “Robot e favole” integra narrazione e tecnologia, offrendo un ambiente didattico ludico e coinvolgente in cui i bambini della scuola dell’infanzia e primaria possono apprendere attraverso l’esperienza diretta. La combinazione tra storie, percorsi narrativi e programmazione di semplici robot (come Bee-Bot, Blue-Bot o Cubetto) consente agli alunni di esplorare concetti spaziali, sequenze logiche e cooperazione, in modo naturale e motivante. Questo contributo propone un modello educativo che unisce il racconto e la robotica per sviluppare le competenze del XXI secolo, favorendo l’inclusione, la partecipazione e l’apprendimento significativo. La metodologia è orientata al fare, al provare e al ripensare, valorizzando la curiosità e il pensiero divergente, fondamentali per la formazione dei cittadini digitali del futuro.

N° 1 EDIZIONE  – SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO: ROBOT E FAVOLE –                                        CODING E ROBOTICA EDUCATIVA  ( SCUOLA INFANZIA ) – BLUE BOT CLASS PACK – CODEY ROCKY DI MAKEBLOOCK

Calendario

  • 17 giugno 2025: 13:00 – 15:00
  • 18 giugno 2025: 13:00 – 15:00
  • 19 giugno 2025: 13:00 – 15:00
  • 24 giugno 2025: 13:00 – 15:00
  • 25 giugno 2025: 13:00 – 15:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025: 09:00 – 11:00

N° 2 EDIZIONE    – SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO: ROBOT E FAVOLE –                                      CODING E ROBOTICA EDUCATIVA  ( SCUOLA PRIMARIA ) – BLUE BOT CLASS PACK – CODEY ROCKY DI MAKEBLOOCK

Calendario

  • 11 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 12 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 17 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 18 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 19 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025:   09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025: 09:00 – 11:00

LABORATORI DI FORMAZIONE SUL CAMPO edizione C  

Nel contesto educativo attuale, è fondamentale ripensare la didattica in chiave innovativa per preparare gli studenti alle sfide del futuro. L’integrazione tra creatività, approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e strumenti digitali favorisce lo sviluppo di competenze trasversali essenziali, come il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione efficace e la capacità di risolvere problemi complessi. Le esperienze didattiche che uniscono l’uso delle tecnologie (coding, robotica educativa, realtà aumentata, modellazione 3D) con attività creative e progettuali valorizzano il pensiero divergente e l’apprendimento attivo. Questo contributo esplora percorsi pratici e interdisciplinari, attuabili già nella scuola dell’infanzia e primaria, che stimolano l’immaginazione dei bambini e la loro attitudine alla scoperta, all’indagine e all’innovazione. Un approccio laboratoriale, inclusivo e orientato al futuro, in cui il digitale non sostituisce ma amplifica le potenzialità educative, mettendo al centro il fare, l’immaginare e il costruire insieme.

N° 1 EDIZIONE   – SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO TRA CREATIVITA’ STEM E DIGITALE –              ROBOTICA EDUCATIVA  – MBOT DELLA MAKEBLOCK – DRONE TELLO EDU – ARDUINO STARTER KIT            ( SCUOLA PRIMARIA )

Calendario

  • 11 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 12 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 17 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 18 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 19 giugno 2025: 09:00 – 11:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025:   09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025: 09:00 – 11:00

N° 2 EDIZIONE  – SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO TRA CREATIVITA’ STEM E DIGITALE                – ROBOTICA EDUCATIVA  – MBOT DELLA MAKEBLOCK – DRONE TELLO EDU – ARDUINO STARTER KIT  ( SCUOLA PRIMARIA )

Calendario

  • 11 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 12 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 17 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 18 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 19 giugno 2025: 11:00 – 13:00
  • 01 settembre 2025: 09:00 – 11:00
  • 02 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 03 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 04 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 05 settembre 2025: 09:00 – 13:00
  • 08 settembre 2025:   09:00 – 11:00

Modalità di iscrizione L’iscrizione ai corsi deve avvenire tramite la piattaforma Scuola Futura, a cui è possibile accedere con lo SPID o la CIE, entro e non oltre le date specificate nelle singole circolari. Di seguito i codici identificativi (ID) dei corsi:

CORSI ID
TRANSIZIONE DIGITALE 1° EDIZIONE – INFANZIA            394339
TRANSIZIONE DIGITALE 1° EDIZIONE  – PRIMARIA 394340
COMPETENZE STEM REALTA’ AUMENTATA 3D  1° EDIZIONE – PRIMARIA 394168
COMPETENZE STEM REALTA’ AUMENTATA 3D  2° EDIZIONE  – PRIMARIA 394349
SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO TRA CREATIVITA’ STEM E DIGITALE 1° EDIZIONE – PRIMARIA 394354
SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO TRA CREATIVITA’ STEM E DIGITALE 2° EDIZIONE – PRIMARIA 394357
SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO: ROBOT E FAVOLE 1° EDIZIONE  – INFANZIA 394358
SVILUPPARE LE COMPETENZE DEL FUTURO: ROBOT E FAVOLE 2° EDIZIONE  – PRIMARIA 394359

Il percorso per iscriversi è il seguente: effettuare l’accesso a “Scuola Futura” tramite SPID, scegliere “Tutti i percorsi”, indicare l’ID del corso in “Cerca per” e chiedere l’ammissione al corso.

circolare_competenze_STEM_realt__aumentata_3D_1__edizione[1]_primaria.pdf.pades circolare_competenze_STEM_realt__aumentata_3D_2__edizione[1]_primaria.pdf.pades circolare_SVILUPPARE_LE_COMPETENZE_DEL_FUTURO_TRA_CREATIVITA_STEM_E_DIGITALE__I_edizione_(primaria). circolare_SVILUPPARE_LE_COMPETENZE_DEL_FUTURO__ROBOT_E_FAVOLE_2__edizione_PRIMARIA.pdf.pades circolare_SVILUPPARE_LE_COMPETENZE_DEL_FUTURO__ROBOT_E_FAVOLE_1__edizione_INFANZIA.pdf.pades

circolare__FORMAZIONE_SULLA_TRANSIZIONE_DIGITALE___N__1_EDIZIONE_-_ON_LINE_-_infanzia.pdf.pades

circolare__FORMAZIONE_SULLA_TRANSIZIONE_DIGITALE___N__1_EDIZIONE_-_in_presenza_-_primaria.pdf.pades. circolare_SVILUPPARE_LE_COMPETENZE_DEL_FUTURO_TRA_CREATIVITA_STEM_E_DIGITALE__II_edizione_(primaria.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Anna Commone

(Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa
ai sensi Dell’art. 3, co. 2, del D. Lgs n. 39/93)

30 Maggio, 2025

Pubblicato in: DIGITAL TRANSITION DM 66/2023

ADEMPIMENTI_FINE_ANNO_2024.2025.pdf.pades

28 Maggio, 2025

Pubblicato in: AREA DOCENTI, Circolari Docenti

28 Maggio, 2025

Pubblicato in: EVENTI E INIZIATIVE

SCUOLA_VIVA_II_annualit__-_Bando_Doc._supporto_utenza_svantaggiata.pdf.pades

27 Maggio, 2025

Pubblicato in: SCUOLA VIVA II ANNUALITA' - SCUOLA AL CENTRO 2!

SCUOLA_VIVA_II_ANNUALITA_-_AVVISO_PUBBLICO_PER_LA_SELEZIONE_DI_TUTOR_DAULA.pdf.pades

27 Maggio, 2025

Pubblicato in: SCUOLA VIVA II ANNUALITA' - SCUOLA AL CENTRO 2!

Scuola_Viva_II_annualit__-_Avviso_di_Messa_a_disposizione_del_Personale_A.T.A..pdf.pades

27 Maggio, 2025

Pubblicato in: SCUOLA VIVA II ANNUALITA' - SCUOLA AL CENTRO 2!

SCUOLA_VIVA_II_ANNUALITA_-_AVVISO_PUBBLICO_PER_LA_SELEZIONE_DI_PROGETTISTA_INTERNO.pdf.pades

27 Maggio, 2025

Pubblicato in: SCUOLA VIVA II ANNUALITA' - SCUOLA AL CENTRO 2!

DISSEMINAZIONE_INIZIALE_AGENDA_SUD_II_ANNUALITA.pdf.pades_

26 Maggio, 2025

Pubblicato in: PON AGENDA SUD "Un Pon...te verso il futuro 2"

1 MODULO – CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI  formato word

1 MODULO – CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI  formato pdf

2 MODULO  dichiarazione sostitutiva di certificazione  permesso retribuito docente formato WORD

2 MODULO  dichiarazione sostitutiva di certificazione  permesso retribuito docente formato PDF

3 MODULO permesso-breve – ATA  formato WORD

3 MODULO permesso-breve – ATA  formato PDF

4 MODULO Richiesta permesso breve – DOCENTE – formato WORD

4 MODULO Richiesta permesso breve – DOCENTE – formato PDF

5 MODULO RICHIESTA CAMBIO TURNO formato WORD

5 MODULO RICHIESTA CAMBIO TURNO formato PDF

6 MODULO RICHIESTA-FERIE-

6 MODULO RICHIESTA-FERIE-

7 MODULO assenze autocertificazione + dichiarazione sostitutiva atto di notorietà formato WORD

7 MODULO assenze autocertificazione + dichiarazione sostitutiva atto di notorietà formato PDF

8 MODULO Congedo parentale 1 DICHIARAZIONE DEL CONIUGE formato WORD

8 MODULO Congedo parentale 1 DICHIARAZIONE DEL CONIUGE formato PDF

9 MODULO DOMANDA PER USUFRUIRE DI CONGEDO PARENTALE 2 formato WORD

9 MODULO DOMANDA PER USUFRUIRE DI CONGEDO PARENTALE 2 formato PDF

10 MODULO Autocertificazione da allegare alla richiesta di congedo parentale 3 formato WORD

10 MODULO Autocertificazione da allegare alla richiesta di congedo parentale 3 formato PDF

11 MODULO richiesta PRESTARE -ore-aggiuntive formato WORD

11 MODULO richiesta PRESTARE -ore-aggiuntive formato PDF

12 MODULO RICHIESTA ATTRIBUZIONE FUNZIONI – STRUMENTALI formato WORD

12 MODULO RICHIESTA ATTRIBUZIONE FUNZIONI – STRUMENTALI formato PDF

13 MODULO RICHIESTA recuperare ore eccedenti formato WORD

13 MODULO RICHIESTA recuperare ore eccedenti formato PDF

14 MODULO SUSSIDIO E PRESTAZIONE ORE AGGIUNTIVE formato WORD

14 MODULO SUSSIDIO E PRESTAZIONE ORE AGGIUNTIVE formato PDF

15 MODULO-DI-PRESENZAZIONE-DEI-PROGETTI-EXTRACURRICOLARI formato WORD

15 MODULO-DI-PRESENZAZIONE-DEI-PROGETTI-EXTRACURRICOLARI formato PDF

16 MODULO RELAZIONE INFORTUNIO ALUNNO formato WORD

16 MODULO RELAZIONE INFORTUNIO ALUNNO formato PDF

17 MODULO ELENCO ammessi classe-successiva formato WORD

17 MODULO ELENCO ammessi classe-successiva formato PDF

18 MODULO ELENCO ammessi scuola media formato WORD

18 MODULO ELENCO ammessi scuola media formato PDF

19 MODULO Segnalazione-mancata-frequenza-alunno-a formato WORD

19 MODULO Segnalazione-mancata-frequenza-alunno-a formato PDF

20 MODULO-Consenso-informato-psicologo-prevenzione bullismo e cyberbullismo formato WORD

20 MODULO-Consenso-informato-psicologo-prevenzione bullismo e cyberbullismo formato PDF

21 MODULO-partecipazione-assemblea-sindacale- formato WORD

21 MODULO-partecipazione-assemblea-sindacale- formato PDF

22 MODULO RICHIESTA-PARCHEGGIO formato WORD

22 MODULO RICHIESTA-PARCHEGGIO formato PDF

23 MODULO-richiesta-accreditamento-dello-stipendio formato PDF

24 MODULO RICHIESTA RIMODULAZIONE ORARIO DOCENTI SOSTEGNO  formato WORD

24 MODULO RICHIESTA RIMODULAZIONE ORARIO DOCENTI SOSTEGNO  formato PDF

25 MODULO richiesta reimpostazione password R.E. DOCENTE  formato WORD

25 MODULO richiesta reimpostazione password R.E. DOCENTE formato PDF

26 MODULO-RICHIESTA SUSSIDIO GENERALE formato PDF

27 MODULO Dichiarazione-di-conferma-o-revoca-dei-benefici-legge-104-92 formato WORD

27 MODULO Dichiarazione-di-conferma-o-revoca-dei-benefici-legge-104-92 formato PDF

28 MODULO SCHEDA DI RILEVAZIONE COMPETENZE DOCENTI 24-25 formato WORD

28 MODULO SCHEDA DI RILEVAZIONE COMPETENZE DOCENTI 24-25 formato PDF

29 MODULI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA  FORMATO WORD

    1 – PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

    2 – MODULO PIANO DI AZIONE INTERVENTO SALVAVITA

    3 – MODULO ALLEGATO A – RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

    4 – MODULO ALLEGATO B – DISPONIBILITA’ PERSONALE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI        SALVAVITA

    5 – MODELLO ALLEGATO C1 – AUTORIZZAZIONE PIANO DI AZIONE PER SOMMINISTRAZIONE FARMACO INDISPENSABILE

    6 – MODELLO ALLEGATO C 2 – VERBALE PER CONSEGNA MEDICINALE INDISPENSABILE

    7 – MODULO ALLEGATO D – RICHIESTA DI AUTO-SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

29 MODULI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA  FORMATO PDF

    1 – PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

    2 – MODULO PIANO DI AZIONE INTERVENTO SALVAVITA

    3 – MODULO ALLEGATO A – RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

    4 – MODULO ALLEGATO B – DISPONIBILITA’ PERSONALE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI SALVAVITA

    5 – MODELLO ALLEGATO C1 – AUTORIZZAZIONE PIANO DI AZIONE PER SOMMINISTRAZIONE FARMACO INDISPENSABILE

    6 – MODELLO ALLEGATO C 2 – VERBALE PER CONSEGNA MEDICINALE INDISPENSABILE

    7 – MODULO ALLEGATO D – RICHIESTA DI AUTO-SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

19 – Modulo Richiesta alunni di non avvalentisi Religione Cattolica FORMATO WORD

19 – Modulo Richiesta alunni di non avvalentisi Religione Cattolica FORMATO PDF

30 MODULO RICHIESTA RIMODULAZIONE ORARIO DOCENTE  FORMATO WORD

30 MODULO RICHIESTA RIMODULAZIONE ORARIO DOCENTE  FORMATO PDF

26 Maggio, 2025

Pubblicato in: Modulistica per i docenti

AVVISO DI SCIOPERO PER LE GIORNATE DEL 23 E 24 MAGGIO 2025

21 Maggio, 2025

Pubblicato in: Albo Sindacale ATA, Albo Sindacale DOCENTI




1 2 3